NOVELLO, RIEVOCAZIONE PER SANTA LUCIA

Sabato 12 dicembre 2009
Novello, rievocazione per Santa Lucia
Fiera. Figuranti, giocolieri e musici faranno rivivere l'ingresso dei Marchesi del Carretto. Degustazioni, passeggiata e premi
ROBERTO FIORI NOVELLO
Lungo una strada panoramica che corre tra i vigneti, c'è un'antica cappella scavata nel tufo dedicata a Santa Lucia. La cura per questo piccolo e singolare santuario che risale al 1700 testimonia la grande devozione che da sempre gli abitanti riservano alla giovane siracusana che nel 304 subì il martirio al tempo dell'imperatore Diocleziano. Una devozione che ogni anno i novellesi rinnovano il 13 dicembre, con la tradizionale Fiera di Santa Lucia.
I festeggiamenti, organizzati dalla Pro loco in collaborazione con il Comune, inizieranno già oggi alle 15, con la messa che verrà celebrata proprio nella cappella di Santa Lucia, dove è conservata un'antica statua opera di un artista di La Morra. A seguire, verrà offerta una merenda con dolcetti e vin brulé. Alle 20,30, nel salone del Teatro andrà in scena lo spettacolo «'L fieul 'd monssù Gribouia». commedia dialettale proposta dalla Compagnia 'd Flipot' di Roddi (ingresso libero).
Domani la Fiera offrirà un programma intenso di eventi, in grado di soddisfare la curiosità di chiunque. Fin dalle prime ore del mattino e per tutta la giornata, verrà allestito un grande mercato con varie tipologie di prodotti e la singolare esposizione di ovini e caprini, dalle 9,30 in piazza del Municipio.
La Fiera sarà anche l'occasione per consegnare il tradizionale Premio Santa Lucia, destinato ai personaggi che hanno contribuito a far conoscere Novello al di là dei suoi confini. L'appuntamento è alle 11 nella Confraternita di San Giovanni Battista: verranno premiati don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales, e l'ex provveditore agli studi Giovanni Ferrero, entrambi di origine novellese. Ma dal Comune, il sindaco Roberto Passone annuncia che ci sarà anche un terzo premiato, rigorosamente a sorpresa.
Alle 11,30 e alle 15 nel centro storico andranno in scena gli «Scorci del Passato», rievocazione con figuranti, giocolieri e musici che faranno rivivere le vicende storiche del paese e in particolare l'ingresso dei Marchesi del Carretto che risale alla metà del 1200. Sarà una sfilata ricca di suggestioni e colori, impreziosita dalle esibizioni degli sbandieratori e dal supporto organizzativo del gruppo Baroliadi.
Come in ogni fiera di Langa che si rispetti, grande attenzione sarà riservata alle proposte enogastronomiche. Dalle 11,30 in piazza del Municipio ci sarà la «Confraternita dei Sapori», con le aziende agricole novellesi che presenteranno i loro prodotti e offriranno varie possibilità di degustazione. Dalle 12, con gli «Spunti di gusto» ci sarà la distribuzione di prelibatezze della tradizione come friciule e lardo, trippa e vin brulé.
La tradizionale Camminata di Santa Lucia partirà alle 12 in piazza della Chiesa, a cura di Trekking in Langa. Alle 16,30, nelle antiche cantine del Palazzo Sant'Anna, verrà proposto «Formaggi-amo. I pecorini italiani incontrano i grandi vini novellesi», una degustazione guidata di formaggi in collaborazione con l'Onaf (prenotazione obbligatoria allo 0173731300), mentre per tutta la giornata alla Bottega del Vino di Novello ci sarà la degustazione di vini e la visita a una mostra di pittura.
«La Fiera di Santa Lucia - dice il presidente della Pro loco, Roberto Cristino - è una festa molto antica. Dopo un periodo di oblio, dieci anni fa abbiamo deciso di riproporla coinvolgendo un po' tutti i novellesi e siamo molto sodisfatti dei risultati finora ottenuti».