UNA GRANDE ILLUSIONE CHE VALE IL GUINNESS

Sabato 22 maggio 2010
Una grande illusione che vale il Guinness
Magia a St Vincent. Il record di 63 professionisti per due ore sul palco
Tra esibizioni e partite di calcio oggi ancora show che promette stupore
DANIELA GIACHINO SAINT-VINCENT
Sono entrati nel Guinness World Records e i loro nomi appariranno nell'edizione del 2011 che raccoglie tutti i Primati. A realizzare il record mondiale del maggior numero di maghi coinvolti in uno show sono stati 63 professionisti che partecipano al Congresso in programma a SaintVincent fino a domani. In due ore, tra lo stupore generale, hanno realizzato uno spettacolo ininterrotto. Il primo a esibirsi è stato Francesco Scimemi in un numero di moltiplicazione delle banane, che ha fatto strabiliare e divertire. Il numero due è stato Piero Ustignani con le sue magie di un tempo e poi via via tutti gli altri. Non solo italiani, anche stranieri, come una maga proveniente da Taiwan. I più applauditi due ragazzini di 11 anni: maga Serena da Brescia e Billy dalla Francia. Uno scroscio di applausi ha accolto anche il giudice del Guinness, giunta da Londra, quando ha decretato la regolarità dell'esibizione. Del tentativo di entrare nel Guinness si parlava da giorni, tra lo scetticismo dei «babbani», i non maghi, che non avevano considerato l'abilità degli illusionisti, dimostrata nei giorni di permanenza a Saint-Vincent: 100 ore non stop di esibizioni, che continueranno alle 11, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, con uno spettacolo che il mago Sales dedicherà ai bambini, mentre alle 18 Tony Binarelli intratterrà il pubblico con «I veri segreti della mente», sorseggiando un aperitivo.
Alle 16 allo stadio Perucca si svolgerà la partita di calcio della Nazionale italiana maghi. L'evento più atteso sarà alle 19,30, al Palais, con il Gran Galà presentato da Raul Cremona e Mago Forest. Il palcoscenico, una gigantesca scatola magica, si schiuderà per far apparire una bambina, simbolo di candido stupore, che condurrà gli spettatori nel mondo dell'illusione. Sul palco si susseguiranno Ed Alonzo, uno dei più famosi maghi comici, artefice degli effetti magici del tour di Britney Spears e creatore di alcune illusioni dei concerti di Michael Jackson; Aaron Crow, grande performer del mentalismo; Jonathan Goodwin, escapologo, capace di imprese estreme. E ancora Kevin James famoso per le sue creazioni utilizzate da David Copperfield, Erix Logan in un mix esplosivo di realtà e illusione, proposto in modo originale, Mike Michaels, l'unico mago robotizzato. E infine Dan Sperry, uno dei più famosi maghi delle università americane, un po' Tim Burton, un po' Rob Zombie, un po' Houdini; Stevie Starr, unico artista al mondo a ingoiare oggetti e a rigurgitarli; Gaetano Triggiano artefice di una storia d'amore vista attraverso gli occhi dell'illusione.
Con loro si esibiranno i tre finalisti del primo campionato italiano di Magia: Luca Bono di Torino con un numero cartomagia, Luca Terranova in arte Novas da Roma abile nell'arte della manipolazione e Tino Fimiani di Genova, ventriloquo, mimo e illusionista. Il campione italiano andrà in finale, prevista in Inghilterra nel 2012. La serata sarà trasmessa in differita l'8 giugno su Rai2. «Spero che, grazie all'ospitalità della televisione, a qualcuno a casa scatti la passione per la magia» ha detto il Mago Forest. Ha aggiunto Cremona: «La magia, dopo gli anni d'oro di Silvan e di Tony Binarelli, si è man mano svestita. La nostra sfida è quella di far tornare al pubblico la voglia di apprezzare il lato più misterioso e magico di ciò che ha affascinato noi anni fa, permettendoci di trasformarlo in una professione».