TORNA IL FESTIVAL DELLA MAGIA

Martedì 31 agosto 2010
Torna il Festival della magia
Con il mago Sales e Marco Berry tanti illusionisti intratterranno il pubblico. Una raccolta benefica
Cherasco
Tutto quello che vedrete « sarà autenticamente falso, ma piacevolmente interessante»: parola del mago Sales, ovvero don Silvio Mantelli, che ha indissolubilmente legato la propria opera nel segno della magia e della solidarietà alla città di Cherasco, dove sta sorgendo lo Smilab (Sodalizio magico internazionale-Laboratorio del sorriso), un luogo destinato a ospitare la sede dei Maghi senza frontiere, una scuola e un museo di magia. Per il terzo anno consecutivo si terrà inoltre il Festival della magia e della solidarietà, in calendario domenica 5 settembre.
La giornata sarà aperta dalla Messa officiata da don Mantelli a mezzogiorno presso il santuario della Madonna del popolo. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il centro storico verrà animato dal corteo degli artisti che parteciperanno al grande spettacolo di magia, presentato da Marco Berry de Le iene, che si terrà sotto l'arco della Madonna. Saranno presenti l'innovatore dell'arte magica Vito Lupo, il famoso mago Alexander, l'illusionista David Cats, i campioni del mondo di rock and roll Alfredo e Jessica alias Magic rock, il mago-alchimista Mister Gallina, la talentuosa Lilyth, oltre ovviamente al mago Sales. La giornata sarà arricchita dal presentatore Walter Rolfo, dal cabarettista Enzo Cortese e dal cantante Matteo Brancaleoni.
Pur essendo ancora in fase di restauro lo Smilab, sotto la direzione artistica di Arturo Brachetti, proporrà una gustosa anticipazione: durante i due giorni, addetti ai lavori e iscritti ai circoli magici internazionali potranno partecipare a stage formativi tenuti dal mago Vito Lupo nelle prime stanze restaurate della "casa del sorriso". Durante la giornata verranno proposte raccolte di solidarietà per due progetti avviati dal mago Sales e legati ai bambini colombiani di Bogotà e i senzatetto di Haiti.
Per ulteriori informazioni si possono visitare i siti www.sales.it e www.smilab.it, oppure contattare la Fondazione mago Sales-Smilab (cell. 335-47.37.84). c.l.