PRIMO CORSO DI MAGIA DELLO SMILAB

Martedì 13 settembre 2011
Con lo spettacolo raccolti 3.000 euro per il Corno d'Africa. Bene anche la Festa delle città gemelle
Primo corso di magia dello Smilab
Il primo week-end di settembre è stato un fine settimana intenso tra le "mura stellate". Prima la Festa delle città gemellate con Cherasco che ha visto la partecipazione dei gruppi provenienti da Villars-sur-Var (Francia), Móckmúhl (Germania), Piliscsaba (Ungheria), Cefa (Romania) e Aksakovo (Bulgaria).
Quest'anno si è festeggiato vent'anni di gemellaggio con il centro transalpino, che ha portato l'artista locale Christian Saxemard a esporre una mostra pittorica, e il decennale del legame con i tedeschi, giunti con un coro e un assegno di mille euro raccolto da un'associazione di volontariato a beneficio dell'istituto Gallaman. Poi ospiti e cheraschesi si sono tuffati nella Notte bianca, il cui successo non è stato intaccato da qualche goccia di pioggia.
La domenica è stata ad appannaggio dello Smilab show: il meteo avverso non ha consentito al Mago Sales e a Marco Berry di fare un'introduzione a effetto, ma lo spettacolo dei Magi senza frontiere si è svolto lo stesso al coperto del teatro Salomone, con la presenza a sorpresa di Arturo Brachetti. I locali dell'ex asilo sono stati sede del primo corso su magia da scena e magia per bambini.
Il commento di don Silvio Mantelli: «Iniziamo un vero percorso formativo dedicato a tutti coloro che vogliono fare un grande dono all'umanità, ossia "regalare un sorriso", che è una cosa dal valore inestimabile. Una cosa che costa poco, ma che vale moltissimo. Ma sono in programma ulteriori corsi che vedranno inizio nei prossimi mesi: uno dedicato ai bambini e l'altro ai nonni».
Durante la manifestazione sono stati raccolti tremila euro a favore dell'emergenza "Corno d'Africa". c.l.